Da qualche anno le imprese che percepiscono erogazioni pubbliche sono obbligate a darne pubblicità. In questa Circolare riepiloghiamo questa materia "scivolosa". In particolare il paragrafo 2 spiega come si attua tale pubblicità, e il paragrafo 3 indica di quali erogazioni pubbliche si tratta. In questi anni ci siamo...

Entro il 31 marzo 2023 è possibile ravvedere moltissime violazioni fiscali che negli anni ancora accertabili abbiano comportato la determinazione di imposte inferiori a quelle dovute, versando le sanzioni nella misura di 1/18, e godendo di una comoda rateazione. È il momento ideale per sanare eventuali pendenze che in...

 Con questa Circolare analizziamo le principali novità del DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”), contenente l'ennesimo pacchetto di misure di sostegno contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali.
Tra tutto segnaliamo:
- le modifiche al c.d. “superbonus del 110%”;
- la proroga per il mese di dicembre 2022 dei crediti d’imposta alle imprese per
l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
- la proroga del termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per
l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al terzo trimestre 2022 e ai
mesi di ottobre e novembre 2022;
- la possibilità per le imprese di rateizzare le bollette di energia elettrica e gas, con
la previsione di apposite garanzie della SACE;
- l’ulteriore incremento per il 2022 del limite di non imponibilità dei fringe benefit.


 Scarica la circolare

Non cessa il flusso di novità e cambiamenti sul "110%" e sui vari bonus edilizi.

Nuovi chiarimenti arrivano con la circ. Agenzia delle Entrate 6.10.2022 n. 33 in relazione:

- alla correzione degli errori e all’applicazione della “remissione in bonis” con riferimento alle comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito relativo ad interventi “edilizi”;

- alla responsabilità solidale del fornitore e dei cessionari dei crediti d’imposta derivanti dalle detrazioni “edilizie”;

- agli interventi agevolati con il superbonus al 110% effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari e unità immobiliari “indipendenti e autonome” site in edifici plurifamiliari.

 Scarica la circolare