Il mancato svolgimento della prima assemblea  può essere provato in ogni modo. Nei contesti societari caratterizzati da qualche conflittualità tra soci, l’Assemblea diviene tipicamente il terreno dello scontro, e i soci, o i loro delegati, si confrontano su sottili questioni di diritto societario che non sempre...

L’istanza di emersione dovrà essere accompagnata da adeguata documentazione. I possessori di cripto-attività che in passato non le abbiano indicate nella propria dichiarazione annuale dei redditi potranno presto presentare al Fisco una istanza di “emersione”, con il pagamento di sanzioni ridotte rispetto a quelle ordinarie, e...

Il nuovo provvedimento UIF detta linee guida per la verifica e la segnalazione delle operazioni sospette in valute virtuali e altri crypto-assets. L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia ha pubblicato un provvedimento recante gli indicatori di anomalia in materia di disciplina dell’antiriciclaggio (Provvedimento UIF...

La prevalenza delle attività di natura finanziaria e gli obblighi verso l’Anagrafe dei rapporti. La predisposizione del bilancio 2022 è l’occasione in cui le società che possiedono partecipazioni debbono valutare se scattino gli obblighi relativi alle holding, e in particolare se, in funzione di alcuni parametri...

È anche un’opportunità per chi ha grosse plusvalenze non ancora realizzate. La Legge di bilancio 2023 consente ai possessori di crypto-attività, e più probabilmente in particolare ai possessori di cryptovalute, di “rideterminarne” il costo fiscale. Cosa significa, e a chi può interessare questa possibilità? Partiamo dalla norma (è...

Potranno aprirsi interessanti opportunità di lecita pianificazione fiscale in prossimità dell'entrata in vigore delle nuove norme. Il disegno di legge delega per la riforma fiscale prevede un’ampia e sistematica revisione del sistema di imposizione dei redditi delle società e degli enti, volto a persegue una triplice...

Attrezzarsi per escludere che gli amministratori rispondano dei debiti sociali con il proprio patrimonio.   “Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale”. Così da qualche mese stabilisce il sesto comma dell’art. 2476 del codice civile per le...

Come evitare rischi fiscali e conformità alle normative fiscali in un contesto di crescente complessità fiscale internazionale.   Il transfer pricing è un'area sempre più complessa della fiscalità internazionale. Le aziende multinazionali che operano in diversi paesi devono affrontare crescenti esigenze di conformità fiscale e rischi legali...

Non esiste una risposta univoca, ma ogni caso trova una soluzione. L’importante è occuparsene per tempo.   Chi si trasferisce all’estero e, viceversa, chi si trasferisce in Italia provenendo dall’estero, ha spesso innumerevoli questioni organizzative da gestire, e non sempre il rapporto con il Fisco è in...