Come trattare le fatture al 31.12.2018   Nelle prossime settimane dovremo avere ben chiaro come trattare le fatture di acquisto datate 2018 ma ricevute nel 2019. Si tratterà probabilmente ancora di documenti cartacei. La questione riguarda anzitutto il fornitore: può ancora emettere a inizio gennaio le ultime fatture cartacee...

Conta sempre la loro inclusione nella corretta liquidazione mensile o trimestrale. Uno dei cambiamenti determinati dall’introduzione della fattura elettronica è il venir meno della concreta “flessibilità” sulle date di emissione e ricevimento del documento. Giorno, ora, minuti e secondi della emissione e del ricevimento saranno infatti...

  Dall’Ocse nuove proposte in tema di remunerazione degli accordi di cash pooling.   Di recente è stata avviata una consultazione pubblica sul documento BEPS Action 8 – 10 intitolato “Financial transactions” con cui l’Ocse intende regolamentare le operazioni infragruppo di contenuto finanziario. Per quanto riguarda in particolare gli...

  A volte i tecnicismi soffocano un’agevolazione o ne stravolgono il senso.   Il caso analizzato nasce dall’esperienza professionale, e in particolare da un contribuente che ha usufruito del cosiddetto “bonus per le start-up innovative”. Si tratta di un credito di imposta utilizzabile in compensazione con altre imposte, pari...

  Per poter prescindere dalle risultanze contabili, gli accertatori devono dare prova delle carenze della Relazione al Bilancio del Revisore Legale. La sentenza n. 190/5/18 del 4 aprile 2018 della Commissione tributaria provinciale di Brescia approfondisce la “valenza probatoria” della relazione al bilancio d’esercizio del Revisore legale in caso di...